Cosa sono i seggiolini di gruppo 3
I seggiolini per automobile di Gruppo 3 sono destinati al trasporto di bambini dal peso tra i 22 e i 36 kg. I seggiolini di gruppo 3 assicurano al bambino di poter usare le cinture dell’automobile, senza pericoli di soffocamento dovuti alla bassa statura. Si tratta di rialzi provvisti di braccioli che possono essere di varie categorie: cuscini-rialzo, seggiolini con schienale rigido o con schienale e poggiatesta rimovibili. Questi ultimi assicurano maggiore protezione laterale e facilitano il passaggio e lo scorrimento della cintura di sicurezza, quindi sono preferibili.
Come si usano i seggiolini di gruppo 3
Il seggiolino va appoggiato sul sedile e, dopo avervi fatto sedere il bambino, le cinture di sicurezza dell’auto vanno fatte passare nelle guide ai lati del seggiolino stesso. Secondo le attuali normative, il seggiolino di gruppo 3 può essere posizionato su qualsiasi sedile dell’auto, ma è preferibile il sedile posteriore in posizione centrale, perché è il posto più sicuro per riparare dagli urti sia frontali, sia laterali. In ogni caso, se il seggiolino è posizionato sul sedile anteriore, gli airbag da quel lato vanno disattivati; se non è possibile disattivarli, il seggiolino non deve assolutamente essere posizionato anteriormente.
La sicurezza nei seggiolini di gruppo 3
Si calcola che il 40% dei bambini viaggi in automobile senza seggiolino o con un seggiolino non adeguato o fissato non correttamente. In tutta Europa, 5 mila bambini muoiono ogni anno a causa dell’uso non corretto del seggiolino. Siccome nessun genitore sarebbe così incosciente da far viaggiare il proprio bambino in condizioni pericolose, si suppone che i genitori non siano a conoscenza del modo migliore per assicurare il bambino in automobile. Nel caso dei seggiolini di gruppo 3, numerosi crash-test evidenziano come dai 22 ai 36 kg di peso il bambino possa usare senza pericolo le cinture di sicurezza dell’auto, a patto però di utilizzare un rialzo e quindi di portare la fascia della cintura al di sopra del collo. Raggiunto 1,50 metri di altezza, il bambino potrà viaggiare senza alcun supporto oltre alle cinture e su qualsiasi sedile dell’auto.